Per scegliere bene il tuo nuovo monopattino elettrico, valuta l’uso quotidiano che ne farai, per poter scegliere il mezzo più adatto.

Distanza da percorrere 

Se hai un tragitto lungo da compiere, scegli un monopattino con maggiore autonomiaMicro Merlin ha un’autonomia media di 25 km, che ti consente di compiere tragitti abbastanza lunghi. Se invece devi utilizzare il monopattino in combinazione con altri mezzi di trasporto, o se prevedi di caricare e scaricare il monopattino dall’auto, o trasportarlo a mano per brevi tragitti, privilegia un monopattino con minore autonomia, ma più leggero. Autonomia di un monopattino significa anche una batteria più pesante. Micro Colibrì, ad esempio, ha un’autonomia di 12 km, ma pesa solo 9,9 kg, che ti consente di maneggiarlo e trasportarlo senza troppi sforzi.

Tipo di strade da percorrere

Valuta il tipo di strada che pensi di percorrere con frequenza. È una strada ben asfaltata, una pista ciclabile o un terreno con asperità, buche o irregolarità dell'asfalto? Il tipo di ruota, la dimensione e la presenza di sospensioni possono fare la differenza nel comfort di utilizzo di un monopattino elettrico. Più le ruote sono grandi, meno risentono delle asperità del terreno e più aumenta il comfort di guida del monopattino. Le ruote dei monopattini in commercio possono essere piene, con diverse mescole, a seconda dei produttori, con camera d’aria, come le biciclette, o tubelessMicro MerlinMicro Colibrì montano entrambi ruote grandi e piene in PU da 200 mm. Il vantaggio delle ruote piene è che non forano mai, contrariamente alle ruote con camera d’aria o tubeless, soggette oltre a forature accidentali, anche a forature dovute a consumo progressivo della mescola. Le gomme piene, di contro, assorbono molto meno gli urti delle gomme con camera d’aria o tubeless. su percorsi lunghi e irregolari, la schiena potrebbe risentirne. In caso di ruote piene, è quindi opportuno valutare un monopattino che sia anche ammortizzato su entrambe le ruote, come Micro Merlin e Colibrì.

Tipo di utilizzo e ingombro

Se utilizzi più modalità di trasporto durante il tragitto, se devi caricare o scaricare il monopattino dall’auto o portarlo su e giù per scale di casa o della metropolitana, valuta un monopattino che sia leggero, pieghevole e compatto. Micro Merlin e Micro Colibrì sono entrambi pieghevoli e molto maneggevoli una volta piegati, facili da trasportare con una mano sola e leggerissimi. Micro Merlin pesa 11 kg, mentre Micro Colibrì pesa solo 9,9 kg, un record di leggerezza. Se vuoi un facile confronto, è come trasportare una confezione di 6 bottiglie di acqua.

Autonomia e tempi di ricarica

Scegli il monopattino in base al reale utilizzo che pensi di fare. Una maggiore autonomia del monopattino si paga con una batteria più pesante, un monopattino più difficile da maneggiare e trasportare e tempi di ricarica più lunghi. Micro Merlin, con una autonomia di 25 km è dotato di batteria al litio con tempo di ricarica al 100% in 3 ore. Micro Colibrì, con meno autonomia e più leggero, si ricarica al 100% in  2,5 ore.

Ricorda inoltre che l’autonomia della batteria dipende anche da altri fattori, come il tipo di strada percorsa (in piano, in salita), il peso della persona, lo stile di guida. 

Design

Il design del monopattino non è solo questione estetica o di preferenze. Design è sinonimo di monopattino ben rifinito nei materiali, nei dettagli, nella progettazione e nella costruzione. I monopattini Micro sono realizzati con attenzione ai minimi dettagli, grazie alla pluriennale esperienza nel settore monopattini elettrici e non, per aver lavorato e lanciato sul mercato il primo monopattino elettrico con motion control nel 2015. Design significa anche progettare e realizzare un monopattino di qualità, destinato a durare nel tempo.

Freno

Il freno deve frenare. Ma deve anche garantire che la frenata avvenga in totale sicurezza in un ambiente, quello della carreggiata in presenza di auto, che per definizione potrebbe essere pericoloso. Il monopattino elettrico Micro Merlin è dotato di un freno elettrico anteriore rigenerativo e di un freno posteriore a pedale. Il doppio sistema di frenata consente di bilanciare correttamente il monopattino e il corpo, facendo in modo che il centro di gravità sia spostato verso la ruota posteriore, per ottenere una migliore frenata e maggior controllo del mezzo. L’utilizzo del pedale posteriore attiva automaticamente il freno motore. Il freno anteriore rigenerativo consente di recuperare energia estraendola da una quota di quella che, normalmente, si dissipa in aria durante il rallentamento del monopattino. L’uso ottimale del freno prevede un giusto equilibrio nell’uso di entrambi i freni.

Software e programmi

Così come le auto moderne, anche i monopattini elettrici possono essere dotati di programmi di guida che consentono di ottimizzare l’andatura, sfruttare in ogni momento il potenziale del motore elettrico, preservando l’uso della batteria se necessario, e rispettando le normative specifiche della zona che si sta percorrendo. Micro Merlin, ad esempio, ha 4 modalità di guida diverse selezionabili per uso dalle aree pedonali ai percorsi più sportivi. Ogni modalità combina una velocità massima e una potenza nominale continua del monopattino, ottimizzando anche l’uso della batteria.

Cruise Control

Micro Merlin è dotato di Cruise Control. Significa che il monopattino manterrà automaticamente una determinata velocità se si mantiene l'acceleratore a pollice premuto a una certa velocità per cinque secondi. Il Cruise Control è utile per i lunghi tratti, liberi da ostacoli e asperità dove è necessario mantenere una velocità costante, oppure nelle aree pedonali dove è la velocità massima consentita è di 6 km/h.

Assistenza

Come un’auto e una bicicletta, il monopattino ha bisogno di manutenzione per essere mantenuto efficiente e sicuro. Scegli sempre un monopattino elettrico che ti garantisce supporto tecnico e assistenza, sia per la regolare manutenzione che per eventuali problemi tecnici.

La normativa italiana

Assicurati che il monopattino che stai valutando sia conforme alla normativa italiana in vigore. In Italia, dal 1° gennaio 2020, il monopattino elettrico è stato equiparato alle biciclette. I monopattini elettrici possono quindi circolare su strade urbane e su ciclabili, come le biciclette, con limiti di velocità di 25 km/h stabiliti dal decreto ministeriale n.229 del 4 giugno 2019. Il monopattino elettrico non può superare i 500 watt di potenza, deve avere un limitatore di velocità, deve essere dotato di un segnalatore acustico e di luci. I monopattini Micro sono conformi alla normativa italiana. All’utilizzatore il compito di rispettare le norme del codice della strada e del decreto ministeriale che consentono di sperimentare questa nuova forma di mobilità semplice.

Registra un nuovo account

Hai già un account?
ACCEDI o RECUPERA LA PASSWORD